Visita senologica

La visita senologica rappresenta un momento fondamentale per la prevenzione: permette di individuare precocemente eventuali anomalie, aumentando le possibilità di trattamento efficace e riducendo la necessità di interventi invasivi.

Durante la visita, lo specialista raccoglie l’anamnesi personale e familiare, valuta eventuali fattori di rischio, esegue un esame clinico accurato del seno e, se necessario, prescrive o integra la visita con esami di diagnostica per immagini (ecografia mammaria, mammografia, risonanza magnetica).

È consigliato sottoporsi a una valutazione senologica:

  • in presenza di noduli, secrezioni o dolore persistente al seno;

  • come controllo periodico di prevenzione, anche in assenza di sintomi, soprattutto dopo i 40 anni o in presenza di familiarità per tumore mammario;

  • per il monitoraggio dopo interventi chirurgici o terapie specifiche.

 

La senologia, quindi, non è solo diagnosi e cura, ma anche educazione alla prevenzione e alla consapevolezza della propria salute.