Posizionamento o sostituzione del catetere viscerale

Il catetere vescicale è un sottile tubo flessibile utilizzato per drenare l’urina dalla vescica, in caso di difficoltà a urinare autonomamente o per necessità cliniche specifiche. Il suo utilizzo è comune in situazioni come interventi chirurgici, ritenzione urinaria, gravi forme di incontinenza, malattie neurologiche o monitoraggi in ambito ospedaliero.

Il posizionamento del catetere è una procedura semplice e indolore, solitamente eseguita da personale medico o infermieristico. Dopo aver posizionato il paziente in modo adeguato, l’area genitale viene pulita e disinfettata accuratamente. Il catetere viene quindi inserito delicatamente attraverso l’uretra fino a raggiungere la vescica. Una volta posizionato correttamente, viene gonfiato un piccolo palloncino all’interno della vescica per mantenerlo stabile e prevenire la fuoriuscita.

La sostituzione del catetere avviene periodicamente, di solito ogni 3-4 settimane, per evitare infezioni o ostruzioni. Anche questa procedura è rapida e segue le stesse modalità del primo posizionamento.

È fondamentale mantenere una buona igiene della zona e del catetere per prevenire complicazioni, in particolare le infezioni urinarie. Quando il paziente è a casa, il personale sanitario fornisce tutte le indicazioni necessarie per una corretta gestione del dispositivo.

Il catetere vescicale rappresenta un supporto prezioso per molte persone e, se gestito correttamente, consente di migliorare notevolmente la qualità della vita e la sicurezza clinica del paziente.

Il catetere è utilizzato per:

  • ll catetere è utile al fine di drenare un contenuto, per somministrare un medicinale o per introdurre strumenti chirurgici;